Buon giovedì
«Sulla tua parola getterò le reti»
Lc 5, 5
—————————
MESE di SETTEMBRE
dedicato agli
ANGELI
https://www.preghiereperlafamiglia.it/SETTEMBRE.htm
—————————
—————————
Giovedì 03 settembre 2020
Giovedì della XXII settimana delle ferie del Tempo Ordinario
-
S. Gregorio MagnoPapa e Dottore della Chiesa (540-604)
-
BB. André-Abel Alricy e 71 compagnimartiri († 1792)
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 5,1-11

e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti.
Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e calate le reti per la pesca».
Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti».
E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci e le reti si rompevano.
Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche al punto che quasi affondavano.
Al veder questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontanati da me che sono un peccatore».
Grande stupore infatti aveva preso lui e tutti quelli che erano insieme con lui per la pesca che avevano fatto;
così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
—————————
Commento al Vangelo:
Catechismo della Chiesa cattolica
§ 311-312 (© Libreria Editrice Vaticana)« Signore, allontanati da me che sono un peccatore »
Gli angeli e gli uomini, creature intelligenti e libere, devono camminare verso il loro destino ultimo per una libera scelta e un amore di preferenza. Essi possono, quindi, deviare. In realtà, hanno peccato. È così che nel mondo è entrato il male morale, incommensurabilmente più grave del male fisico. Dio non è in alcun modo, né direttamente né indirettamente, la causa del male morale. Però, rispettando la libertà della sua creatura, lo permette e, misteriosamente, sa trarne il bene: « Infatti Dio onnipotente (…), essendo supremamente buono, non permetterebbe mai che un qualsiasi male esistesse nelle sue opere, se non fosse sufficientemente potente e buono da trarre dal male stesso il bene » (S. Agostino). Così, col tempo, si può scoprire che Dio, nella sua provvidenza onnipotente, può trarre un bene dalle conseguenze di un male, anche morale, causato dalle sue creature: « Non siete stati voi a mandarmi qui, ma Dio. (…) Se voi avete pensato del male contro di me, Dio ha pensato di farlo servire a un bene (…) per far vivere un popolo numeroso » (Gen 45,8; 50,20). Dal più grande male morale che mai sia stato commesso, il rifiuto e l’uccisione del Figlio di Dio, causata dal peccato di tutti gli uomini, Dio, con la sovrabbondanza della sua grazia, (Rm 5, 20) ha tratto i più grandi beni : la glorificazione di Cristo e la nostra redenzione. Con ciò, però, il male non diventa un bene.
Sinossi Valtortiana del Vangelo del giorno… (Lc 5,1-11)
Passa Parola
03/09/2020: Dare dà più gioia che ricevere.
Buon giorno.
Tutto può trasformarsi in servizio attento e premuroso. L’amore ci darà occhi nuovi per intuire ciò di cui gli altri hanno bisogno e per venire loro incontro con creatività e generosità. Il frutto? I doni circoleranno, perché l’amore chiama amore. La gioia si moltiplicherà perché “c’è più gioia nel dare che nel ricevere”.
(Fonte: www.focolaritalia.it – Commento alla Parola di Vita:Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date – Chiara Lubich)
Breviario Laico, IL NOME
/in Riflessioni con Card. Ravasi /
Un nome qualunque non esiste, per così dire non si dà in natura: ogni nome reca una certa carica di destino.
TOMMASO LANDOLFI
Nomen omen dicevano i latini, sulla base di un’espressione del commediografo Plauto: ogni nome è un presagio. Qualcosa del genere ci ricorda anche quel raffinato e originale scrittore italiano che fu Tommaso Landolfi (1908-79) nella sua opera A caso con la frase che da essa ho desunto. Naturalmente la sua considerazione va oltre il grezzo nome e cognome di una persona per coglierne l’essenza intima e umana. Nella Bibbia, ad esempio, il nome di un uomo o di una donna e persino delle cose è la rappresentazione della loto realtà profonda e del loro significato. Non per nulla, dopo la lotta notturna con l’essere misterioso, Giacobbe si chiamerà Israele: è ormai il segno della sua vocazione di capostipite di un popolo (Genesi 32).
Ognuno di noi, col suo nome, ossia con la sua missione e il suo compito, ha un valore sia agli occhi del Creatore sia a quelli della società. Non è lecito disprezzare chi è piccolo o apparentemente marginale: in un mosaico l’armonia si lacera anche quando mancano le tessere di qualche sfondo e non solo quando è caduto iI quadratino che raffigurava l’occhio o un altro particolare importante di un personaggio rappresentato. San Paolo ricordava che la testa non può dire ai piedi: «Non ho bisogno di voi!» (1 Corinzi 12,21). La perfezione dell’ essere intero è nella trama delle relazioni tra le varie parti. Per questo ognuno di noi deve essere consapevole di avere non solo un posto nel mondo ma anche una vocazione da attuare; sia pure in un piccolo recinto ove fioriscano le nostre capacità, s’accenda la scintilla d’amore che è in noi, risplenda la nostra anima.
Testo tratto da: G. Ravasi, Breviario laico, Mondadori
Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo (Lc 6,38)
“C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudi- ne di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano venuti per ascol- tarlo …”:1 così l’evangelista Luca introduce il lungo discorso di Gesù, che si snoda attraverso l’annuncio delle beatitudini, delle esigenze del Regno di Dio e delle promesse del Padre ai suoi figli.
Gesù annuncia liberamente il suo messaggio a uo- mini e donne, di diversi popoli e culture, accorsi per ascoltarlo; è un messaggio universale, rivolto a tutti e che tutti possono accogliere per realizzarsi come per- sone, create da Dio Amore a Sua immagine…
______________
1 Cf Lc 6,17-18.